Terapia del dolore

Home/Terapia del dolore

Visita antalgica da € 125,00

La terapia del dolore, o algologia, è una disciplina della medicina che si occupa della diagnosi e della cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica, benigna o neoplastica. In questa specialità il termine curare riacquista il suo significato più vero di “prendersi cura della persona”.

Ambiti di intervento

La terapia del dolore si occupa di diverse condizioni dolorose, tra cui:

  • Dolore cronico: dolore persistente che dura più di tre mesi, come lombalgia cronica, dolore neuropatico, fibromialgia, artrite, dolore oncologico.
  • Dolore acuto: dolore intenso e di breve durata, come dolore post-operatorio, dolore da trauma, dolore da colica renale.
  • Dolore neuropatico: dolore causato da danni al sistema nervoso, come nevralgia post-erpetica, neuropatia diabetica, dolore da lesione del midollo spinale.
  • Dolore oncologico: dolore associato a tumori e trattamenti oncologici.
  • Dolore muscolo-scheletrico: dolore che coinvolge muscoli, tendini, legamenti e ossa, come mal di schiena, cervicalgia, tendiniti.
  • Cefalea: mal di testa cronico e acuto, come emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo.

Approcci terapeutici

La terapia del dolore utilizza un approccio multidisciplinare che combina diverse modalità di trattamento, tra cui:

  • Farmacoterapia: farmaci analgesici, antinfiammatori, antidepressivi, anticonvulsivanti, oppioidi.
  • Terapie interventistiche: infiltrazioni di farmaci, blocchi nervosi, radiofrequenza, neuromodulazione (stimolazione del midollo spinale).
  • Fisioterapia e riabilitazione: esercizi terapeutici, terapia manuale, terapia fisica.
  • Psicoterapia: terapia cognitivo-comportamentale, tecniche di rilassamento, gestione dello stress.
  • Medicina complementare e alternativa: agopuntura, massoterapia, osteopatia.

Il ruolo del terapista del dolore

Il terapista del dolore è un medico specializzato nella gestione del dolore che valuta il paziente, diagnostica la causa del dolore e sviluppa un piano di trattamento personalizzato. Collabora con altri professionisti sanitari, come fisioterapisti, psicologi e infermieri, per fornire un approccio multidisciplinare e completo.

Obiettivi della terapia del dolore

Gli obiettivi della terapia del dolore sono:

  • Ridurre l’intensità del dolore.
  • Migliorare la funzionalità fisica e la capacità di svolgere le attività quotidiane.
  • Migliorare la qualità del sonno.
  • Ridurre l’ansia e la depressione associate al dolore.
  • Migliorare la qualità della vita complessiva.

Informazioni

  • Ambulatori

Medici