Fisiokinesiterapia

Home/Fisiokinesiterapia

La fisiokinesiterapia è una branca della fisioterapia che combina la terapia fisica (fisioterapia) con la chinesiterapia (terapia del movimento). Il suo obiettivo principale è ripristinare e migliorare la funzionalità motoria, ridurre il dolore e promuovere il benessere fisico attraverso l’esercizio terapeutico e altre tecniche fisioterapiche.

Ambiti di intervento

La fisiokinesiterapia è utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui:

  • Traumi ortopedici: fratture, distorsioni, lussazioni, lesioni muscolari e tendinee.
  • Patologie muscolo-scheletriche: lombalgia, cervicalgia, artrosi, artrite, tendiniti.
  • Patologie neurologiche: ictus, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, lesioni del midollo spinale, neuropatie periferiche.
  • Patologie post-chirurgiche: riabilitazione dopo interventi chirurgici ortopedici, neurologici o cardiaci.
  • Patologie respiratorie: riabilitazione polmonare in pazienti con malattie respiratorie croniche.
  • Patologie geriatriche: mantenimento e miglioramento della funzionalità motoria negli anziani.
  • Medicina sportiva: prevenzione e trattamento delle lesioni sportive.

Tecniche utilizzate

La fisiokinesiterapia utilizza diverse tecniche, tra cui:

  • Esercizi terapeutici: esercizi di rinforzo muscolare, stretching, mobilizzazioni articolari, rieducazione posturale.
  • Terapia manuale: massaggi, mobilizzazioni articolari, manipolazioni.
  • Terapia fisica strumentale: elettroterapia, ultrasuoni, laserterapia, tecarterapia.
  • Idrokinesiterapia: esercizi in acqua.
  • Rieducazione funzionale: addestramento alle attività della vita quotidiana, utilizzo di ausili e ortesi.

Il ruolo del fisioterapista

Il fisioterapista è il professionista sanitario che esegue la fisiokinesiterapia. Valuta il paziente, elabora un piano di trattamento personalizzato e guida il paziente nell’esecuzione degli esercizi e delle altre tecniche terapeutiche. Collabora con altri professionisti sanitari, come medici, terapisti occupazionali e logopedisti, per fornire un approccio multidisciplinare e completo.

Obiettivi della fisiokinesiterapia

Gli obiettivi della fisiokinesiterapia sono:

  • Ridurre il dolore.
  • Migliorare la mobilità e la forza muscolare.
  • Recuperare la funzionalità motoria.
  • Prevenire le complicanze.
  • Migliorare la qualità della vita.