Ecografia

Home/Ecografia

L’ecografia, o ecotomografia, è una tecnica di diagnostica per immagini che utilizza ultrasuoni (onde sonore ad alta frequenza) per visualizzare organi, tessuti e vasi sanguigni all’interno del corpo. È una procedura non invasiva, indolore e sicura, poiché non utilizza radiazioni ionizzanti.

Come funziona

Un dispositivo chiamato trasduttore emette ultrasuoni che penetrano nel corpo e vengono riflessi (eco) dai tessuti interni. Questi echi vengono rilevati dal trasduttore e trasformati in immagini visualizzate su un monitor. L’ecografia può produrre immagini bidimensionali (2D), tridimensionali (3D) o quadridimensionali (4D), che mostrano il movimento in tempo reale.

Ambiti di applicazione

L’ecografia è ampiamente utilizzata in diverse specialità mediche, tra cui:

  • Ostetricia e ginecologia: per monitorare la gravidanza, valutare la crescita fetale e diagnosticare patologie ginecologiche.
  • Cardiologia: per visualizzare il cuore e valutare la sua funzionalità (ecocardiografia).
  • Radiologia: per esaminare organi addominali (fegato, reni, pancreas, milza), tiroide, mammella, muscoli, tendini e articolazioni.
  • Urologia: per valutare la prostata, i reni e la vescica.
  • Medicina interna: per diagnosticare patologie addominali e pelviche.
  • Pediatria: per esaminare organi interni nei bambini.
  • Medicina vascolare: per valutare il flusso sanguigno nelle arterie e nelle vene (ecodoppler).

Vantaggi

  • Non invasiva: non richiede l’inserimento di strumenti nel corpo.
  • Indolore: la procedura è generalmente ben tollerata.
  • Sicura: non utilizza radiazioni ionizzanti.
  • In tempo reale: consente di visualizzare organi e tessuti in movimento.
  • Accessibile: è una procedura relativamente economica e ampiamente disponibile.