Diabetologia

Home/Diabetologia

La diabetologia è una branca specialistica della medicina interna che si concentra sulla diagnosi, il trattamento e la gestione del diabete mellito e delle sue complicanze. Il diabetologo è il medico specialista che si occupa di questa disciplina, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da diabete.

Ambiti di intervento

La diabetologia si occupa di diverse forme di diabete, tra cui:

  • Diabete di tipo 1: una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, che producono insulina.
  • Diabete di tipo 2: una condizione caratterizzata da insulino-resistenza e/o deficit di secrezione insulinica.
  • Diabete gestazionale: una forma di diabete che si sviluppa durante la gravidanza.
  • Altre forme di diabete: diabete secondario a malattie del pancreas, farmaci, o altre condizioni genetiche.

Diagnosi

La diagnosi di diabete si basa su esami del sangue che misurano i livelli di glucosio nel sangue, come la glicemia a digiuno, la glicemia post-prandiale e l’emoglobina glicata (HbA1c).

Trattamento

Il trattamento del diabete varia a seconda del tipo di diabete e delle esigenze individuali del paziente, e può includere:

  • Terapia insulinica: necessaria per il diabete di tipo 1 e talvolta per il diabete di tipo 2.
  • Farmaci ipoglicemizzanti orali: utilizzati nel trattamento del diabete di tipo 2.
  • Modifiche dello stile di vita: dieta equilibrata, attività fisica regolare e perdita di peso (se necessario).
  • Monitoraggio della glicemia: misurazione regolare dei livelli di glucosio nel sangue.
  • Prevenzione e trattamento delle complicanze: controllo della pressione arteriosa, del colesterolo e della funzione renale, esami oculistici regolari e cura dei piedi.

Complicanze del diabete

Il diabete può causare una serie di complicanze a lungo termine, tra cui:

  • Malattie cardiovascolari: infarto, ictus, arteriopatia periferica.
  • Nefropatia diabetica: malattia renale.
  • Retinopatia diabetica: malattia degli occhi che può portare alla cecità.
  • Neuropatia diabetica: danno ai nervi.
  • Piede diabetico: problemi ai piedi, come ulcere e infezioni.

Il ruolo del diabetologo

Il diabetologo è il medico specialista che si occupa della gestione del diabete, coordinando un team multidisciplinare che può includere infermieri, dietisti, psicologi e altri professionisti sanitari. Il diabetologo fornisce al paziente un piano di trattamento personalizzato e lo supporta nel raggiungimento dei suoi obiettivi di salute.

Informazioni

  • Ambulatori

Medici