Endocrinologia

Home/Endocrinologia

L’endocrinologia è una branca specialistica della medicina interna che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine, degli ormoni che producono e delle patologie correlate. Il sistema endocrino è un complesso sistema di ghiandole che regolano numerose funzioni del corpo attraverso la produzione e la secrezione di ormoni, messaggeri chimici che viaggiano nel sangue per raggiungere i tessuti bersaglio.

Ambiti di intervento

L’endocrinologia si occupa di diverse patologie, tra cui:

  • Patologie della tiroide: ipertiroidismo, ipotiroidismo, noduli tiroidei, tumori della tiroide.
  • Patologie delle ghiandole surrenali: ipercortisolismo (sindrome di Cushing), ipocortisolismo (morbo di Addison), feocromocitoma.
  • Patologie dell’ipofisi: adenomi ipofisari, ipopituitarismo, iperprolattinemia.
  • Patologie delle paratiroidi: iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo.
  • Patologie delle gonadi (ovaie e testicoli): disturbi del ciclo mestruale, infertilità, ipogonadismo.
  • Diabete mellito: diabete di tipo 1, diabete di tipo 2, diabete gestazionale.
  • Osteoporosi: malattia delle ossa caratterizzata da fragilità ossea e rischio di fratture.
  • Disturbi del metabolismo: obesità, dislipidemia.
  • Disturbi della crescita: nanismo, gigantismo, acromegalia.

Diagnosi

La diagnosi delle patologie endocrine si basa su:

  • Esami del sangue: per misurare i livelli degli ormoni.
  • Test di stimolo e soppressione: per valutare la funzionalità delle ghiandole endocrine.
  • Ecografia: per visualizzare le ghiandole endocrine.
  • Tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (RM): per visualizzare le ghiandole endocrine e individuare eventuali tumori.
  • Biopsia: per analizzare un campione di tessuto ghiandolare.

Trattamento

Il trattamento delle patologie endocrine varia a seconda della condizione specifica e può includere:

  • Farmaci: per sostituire gli ormoni mancanti o per bloccare la produzione eccessiva di ormoni.
  • Chirurgia: per rimuovere tumori o ghiandole endocrine iperfunzionanti.
  • Radioterapia: per distruggere le cellule tumorali.
  • Terapia insulinica: per il trattamento del diabete mellito.
  • Modifiche dello stile di vita: dieta equilibrata, attività fisica regolare e perdita di peso (se necessario).

Il ruolo dell’endocrinologo

L’endocrinologo è il medico specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie endocrine. Collabora con altri specialisti, come chirurghi, oncologi e ginecologi, per fornire un approccio multidisciplinare e personalizzato al paziente.

Informazioni

  • Ambulatori

Medici