Allergologia

Home/Allergologia

Visita specialistica allergologica €85,00

Visita specialistica allergologica con prik test €125,00

Visita specialistica allergologica con patch test €150,00

L’allergologia è una branca specialistica della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie allergiche. Le allergie sono reazioni eccessive del sistema immunitario a sostanze generalmente innocue, chiamate allergeni, che possono essere presenti nell’ambiente, negli alimenti o nei farmaci.

Ambiti di intervento

L’allergologia si occupa di diverse patologie allergiche, tra cui:

  • Rinite allergica: infiammazione della mucosa nasale causata da allergeni come pollini, acari della polvere o peli di animali.
  • Asma allergico: infiammazione cronica delle vie respiratorie che provoca difficoltà respiratorie, tosse e respiro sibilante.
  • Congiuntivite allergica: infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste l’occhio, causata da allergeni come pollini o peli di animali.
  • Dermatite atopica: infiammazione cronica della pelle che provoca prurito, arrossamento e secchezza.
  • Orticaria e angioedema: reazioni cutanee caratterizzate da pomfi, prurito e gonfiore.
  • Allergie alimentari: reazioni avverse a determinati alimenti, come latte, uova, frutta a guscio o pesce.
  • Allergie a farmaci: reazioni avverse a farmaci come antibiotici o antinfiammatori.
  • Anafilassi: reazione allergica grave e potenzialmente letale che coinvolge più organi e sistemi.
  • Allergie da contatto: reazioni cutanee causate dal contatto con determinati materiali, come metalli o cosmetici.
  • Allergie agli imenotteri: reazioni avverse a punture di api, vespe o calabroni.

Diagnosi

La diagnosi delle allergie si basa su:

  • Anamnesi: raccolta della storia clinica del paziente e dei sintomi.
  • Test cutanei: prick test, test intradermici o patch test, per identificare gli allergeni responsabili della reazione.
  • Esami del sangue: dosaggio delle IgE specifiche per determinati allergeni.
  • Test di provocazione: esposizione controllata all’allergene per valutare la reazione.

Trattamento

Il trattamento delle allergie può includere:

  • Evitamento dell’allergene: eliminazione o riduzione dell’esposizione all’allergene responsabile.
  • Farmaci: antistaminici, corticosteroidi, broncodilatatori, immunoterapia (vaccini antiallergici).
  • Immunoterapia specifica (vaccini antiallergici): esposizione graduale all’allergene per desensibilizzare il sistema immunitario.
  • Educazione del paziente: informazioni su come gestire l’allergia e prevenire le reazioni.

Il ruolo dell’allergologo

L’allergologo è il medico specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie allergiche. Collabora con altri specialisti, come pneumologi, dermatologi e otorinolaringoiatri, per fornire un approccio multidisciplinare e personalizzato al paziente.

Informazioni

  • Ambulatori

Medici