Cistoscopia

Home/Cistoscopia

Importo prestazione € 105,00

La cistoscopia è una procedura diagnostica che permette di visualizzare l’interno della vescica e dell’uretra (il condotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo). Viene eseguita utilizzando uno strumento chiamato cistoscopio, un tubo sottile dotato di una luce e di una telecamera all’estremità.

Scopo dell’esame

La cistoscopia viene utilizzata per diagnosticare e monitorare diverse condizioni, tra cui:

  • Calcoli vescicali: depositi duri di minerali che si formano nella vescica.
  • Tumori della vescica: crescite anomale di tessuto nella vescica.
  • Infiammazioni e infezioni: cistiti, uretriti e altre infezioni del tratto urinario.
  • Stenosi uretrale: restringimento dell’uretra.
  • Sanguinamento urinario (ematuria): presenza di sangue nelle urine.
  • Dolore pelvico cronico: dolore persistente nella zona pelvica.
  • Problemi di minzione: difficoltà a urinare, minzione frequente o urgente.

Come si svolge l’esame

La cistoscopia può essere eseguita in regime ambulatoriale o ospedaliero, a seconda del tipo di cistoscopio utilizzato e delle condizioni del paziente.

  • Cistoscopia flessibile: viene utilizzato un cistoscopio sottile e flessibile, generalmente in regime ambulatoriale.
  • Cistoscopia rigida: viene utilizzato un cistoscopio rigido, generalmente in regime ospedaliero e con anestesia.

Durante l’esame, il cistoscopio viene inserito nell’uretra e fatto avanzare fino alla vescica. Può essere iniettata una soluzione salina per distendere la vescica e migliorare la visualizzazione. In alcuni casi, è possibile prelevare campioni di tessuto (biopsia) o rimuovere piccoli calcoli o tumori durante la procedura.

Preparazione all’esame

La preparazione all’esame può variare a seconda del tipo di cistoscopia e delle condizioni del paziente. In generale, è importante informare il medico di eventuali allergie, farmaci assunti e condizioni mediche preesistenti.

Rischi e complicanze

La cistoscopia è generalmente una procedura sicura, ma possono verificarsi alcune complicanze, tra cui:

  • Infezione: rischio di infezione del tratto urinario.
  • Sanguinamento: lieve sanguinamento dopo la biopsia o la rimozione di calcoli.
  • Dolore o fastidio: dolore o fastidio durante o dopo l’esame.
  • Danno all’uretra o alla vescica: raro, ma possibile.

Il ruolo dell’urologo

L’urologo è il medico specialista che esegue la cistoscopia e interpreta i risultati. Collabora con altri specialisti per fornire una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Informazioni

  • Ambulatori

Medici